Una Terra da scoprire
IL CILENTO
Il Cilento: un territorio ricco di luoghi pittoreschi, monumenti, luoghi sacri. Una terra da scoprire per la sua tradizione enogastronomica. Il B&B Il Lentisco, situato al centro di Camerota, è il punto di partenza ideale per organizzare escursioni nelle splendide località della regione.
Paestum è l'ideale per coloro che desiderano una vacanza in grado di conciliare svago e cultura. La lunga spiaggia di Paestum(15 Km), bagnata dal mare del Cilento è una meta ambita in estate.
Palinuro è uno di quei posti che da sempre hanno affascinato i viaggiatori di ogni epoca. Il promontorio roccioso proteso nel mare con la sua bellezza, ma anche con le sue insidie per gli antichi marinai, ha ispirato al poeta Virgilio il passo dell'Eneide in cui narra la morte del nocchiero di Enea
Gli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. I resti di questa antica città si trovano nel territorio di Ascea Marina, importante località balneare situata tra Agropoli e Palinuro.
Acciaroli, luogo di vacanze di Pollica, rappresenta al meglio le bellezze del Cilento e della sua costa, il mare e le spiagge di questo territorio.
Fuori dai percorsi e dal turismo di massa, da suggestivo borgo di pescatori col passare del tempo è divenuto località turistica balneare di rilevanza nazionale.
Il B&B Il Lentisco è a pochi chilometri da Marina di Camerota. Potrete prendere il sole e bagnarvi nella sua magnifica spiaggia che dall'Arco naturale giunge fino al paese. Questa spiaggia è ampia e sabbiosa, adatta alle famiglie, e l'acqua è limpida.
Le Grotte di Pertosa-Auletta, a 40 minuti da Salerno, sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna.
La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Caprie.
Non può mancare la salita a questa montagna: il monte Cervati (nel territorio comunale di Sanza) è il più alto della Campania con i suoi 1899 metri. La natura geologica del massiccio mostra la morfologia caratteristica di un ambiente carsico
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano (m. 637 s.l.m. e 8.348 ab.) è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia di roccaforte ed è con tale aspetto che si presenta a chi raggiunge il suo Centro Storico.



